Il percorso didattico

Millenari di Puglia, dopo alcuni anni di ricerche degli ulivi millenari più grandi e affascinanti, ha selezionato un itinerario di bassa difficoltà adatto alle scuole che consente di osservare diversi esemplari di ulivi millenari, le cui dimensioni superano gli 8-9 metri di circonferenza misurate a 130 cm dal suolo. Esemplari unici e irripetibili, monumenti naturali viventi che raccontano 3000 anni di storia dagli antichi Messapi fino ai giorni nostri nell’era della famigerata Xylella. E’ importante educare le nuove generazioni all’enorme valore di questo patrimonio unico nel mondo. Attraverso il percorso didattico sull’ulivo, Millenari di Puglia intende far conoscere ai ragazzi, in maniera semplice e pratica, la storia di questa pianta straordinaria. Il percorso didattico sull'Ulivo è indicato sia per le scuole elementari che quelle medie e superiori. Può essere svolto in mezza giornata e includere, previa disponibilità, la visita ad un antico frantoio ipogeo e il pranzo in masseria.

Per ogni classe partecipante sarà dato in omaggio un cofanetto fotografico contenente 24 stampe dei 24 ulivi millenari più grandi di Puglia censiti dal progetto.

esperienza didattica sull'ulivo