
CHI SIAMO
Da sei anni, ogni weekend e durante tutto l'anno, Millenari di Puglia organizza escursioni naturalistiche nel territorio della Valle d’Itria e del Salento, in luoghi spesso poco conosciuti ma di grande valore naturalistico e archeologico. Le attività escursionistiche ci consentono di autosostenere economicamente alcuni progetti naturalistici: 1 - Il censimento degli ulivi monumentali piu’ spettacolari; 2 - il “Premio Giganti di Puglia”, già alla terza edizione, per valorizzare gli ulivi che si distinguono per dimensioni e forma eccezionali; 3 - da due anni portiamo avanti nella provincia di Brindisi, e in alcune aree protette, un progetto di monitoraggio e tutela del fratino, un piccolo uccello costiero a rischio estinzione; 4 - nel 2019 Millenari di Puglia ha dato vita al progetto "PlasticMob", un progetto di sensibilizzazione sull’inquinamento dei mari dalla plastica.
Le escursioni di questa settimana
DOMENICA 1 NOVEMBRE 2020 – ore 15:00 Escursione tra grotte e villaggi rupestri nella lama Torre Bianca a Ostuni incontro: davanti al camping Il Pilone, Ostuni link google maps: https://goo.gl/maps/FLDOv ...
DOMENICA 1 NOVEMBRE 2020 ore 10:00 Escursione d’autunno tra i boschi e i paesaggi della collina di Cisternino incontro: Hotel Lo Smeraldo, contrada Don Peppe Sole, 7, Cisternino. link google ...
SABATO 31 OTTOBRE 2020 – ore 10:00 Escursione sul Canale di Pirro e il sentiero dell’acquedotto tra Locorotondo e Fasano incontro: Cocolicchio (Fasano), piccolo borgo di trulli link google maps: ...
DOMENICA 1 NOVEMBRE 2020 – ore 11:00 Escursione tra i bacini di Ugento e la specchia del corno incontro: al parcheggio in via Lungomare N.Sauro, zona lido Marini (Ugento) link ...
DOMENICA 25 OTTOBRE 2020 – ore 15:00 Escursione al bosco e al santuario di S.Oronzo incontro: parcheggio Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, Ostuni Domenica 25 ottobre alle ore ...
Il blog di Millenari di Puglia
Quando si parla di natura e di biodiversità uno dei simboli più forti è rappresentato dal fratino, un piccolo uccell ...
Nella piccola cittadina di Uldecona, a metà strada tra Barcellona e Valencia, vi è un ulivo conosciuto con il nome d ...
Anche quest’anno il raro fratino, piccolo uccello a rischio estinzione, sceglie di nidificare lungo la costa di Ostu ...
Non è la prima volta che fotografo l’Albania da Ostuni ma certo quella del 26 ottobre 2018 è speciale e, non a ...
Si è concluso alcuni mesi fa il concorso Giganti di Puglia organizzato da Millenari di Puglia su tutto il territorio ...
Le recensioni su facebook
Passeggiata in mountain bike alla scoperta di paesaggi sorprendenti e unici, tra profumi e colori brillanti che rapiscono il cuore, accarezzare gli ulivi secolari per ricaricarsi di energia vitale. Invito tutti a sperimentare la passeggiata sensoriale che con grande maestria Enzo conduce.
Grazie per la gradevolissima escursione, organizzazione perfetta (Trekking tra i paesaggi della collina di cisternino), territorio a me conosciuto, ma sempre da vivere e scoprire con occhi nuovi, grazie ad enzo per l'attenta guida e le tante informazioni! Complimenti!
Escursione "Grotta dei Millenari": Bellissima escursione immersi nella natura che culmina con l'arrivo nella grotta e con la visione di un panorama mozzafiato. Complimenti anche alla guida!
Guido e Millenari di Puglia, grazie infinite per la splendida giornata passata insieme alla gravina di Riggio. Un posto magnifico conosciuto al meglio con una guida molto preparata.
Ieri bellissima passeggiata in bicicletta tra mare con calette stupende, e percorso nell'entro terra, attraversando la via Traiana tra i nostri meravigliosi ulivi secolari. Quando la prossima? :D Grazie di cuore ! Avete realizzato un bellissimo progetto per condividere le bellezze della nostra amata terra.
Pochi passi da casa e ti ritrovi immerso in un tesoro naturale dalla ricca vegetazione, dalla diversità di specie animali e dal grande valore storico con le sue grotte affrescate: la Gravina di Riggio! Una bellissima domenica mattina...cosa c'è di più bello dello stupirsi delle meraviglie del nostro paesaggio! Un grazie particolare alla preparazione e simpatia della nostra guida, Guido e a tutto il gruppo! Alla prossima uscita per nuove affascinanti scoperte!
Dopo i primi contatti con i promotori dei Millenari di Puglia abbiamo apprezzato tantissimo l'ospitalità con cui la guida ci ha accolto, non solo in modo professionale, ma anche in modo amichevole. Bella esperienza, abbiamo fatto nell'arco di pochi giorni due escursioni, immersi nella natura contaminata di Ostuni e Costa Merlata ad Ostuni, con rilevanza di reperti archeologici e presenza massiccia di alberi d'ulivo secolari e di diverse forme...un escursione è stato fatto a piedi con una guida simpatica e preparata nei campi immersi di vegetazione, alberi d'ulivo e diverse grotte...la seconda escursione fatta ieri è stata fatta sempre nella zona di Ostuni precisamente a Costa Merlata a ridosso del mare e dei campi d'ulivo...bicicletta di circa 15 km, tra le dune di sabbia, strade sterrate e campi di ulivi secolari...che dire, da rifare e rifare altre volte, bella esperienza ed organizzato benissimo, grazie alla guida...bravo e per gli amanti delle lunghe passeggiate ed amanti della natura e villaggi vari, lo consiglio a tutti!!!
Ieri 9 ottobre 2016 abbiamo avuto il privilegio di visitare la "Grotta dei Millenari". Catapultati in un luogo affascinante dal punto di vista paesaggistico e culturale.Un luogo che ci ha portato indietro nel tempo, lo stesso dove si mossero occhi ,mani , corpi di un mondo preistorico che ci ha preceduto. Da questa caverna naturale- che e'gia di per se uno scrigno di tesori in quanto contenitrice di stalattiti, stalagmiti, muschi e fiori rari- si domina tutta la piana degli ulivi secolari e una vista mozzafiato arriva sino al mare... Grazie Amici deI Millenari
L'escursione alla Gravina di Riggio è valsa ogni minuto trascorso: natura, cultura, pace. Grazie ad Enzo per la perizia, pazienza e cortesia.
Una parola per descrivere l'esperienza verso la Grotta dei Millenari: meravigliosa!
Bellissima escursione nell'incantevole Gravina di Riggio, tra natura, storia, geologia ed arte rupestre. Complimenti ai Millenari di Puglia per l'organizzazione e a Enzo preziosa guida che ci ha accompagnati lungo tutto il percorso.
È la seconda escursione che faccio con "Millenari di Puglia" è posso solo dire che è MERAVIGLIOSA. Posti "nascosti" e unici con paesaggi da togliere il fiato. La nostra guida Enzo poi è davvero gentilissima e bravissimo. Consigliatissimo a tutti e soprattutto a chi ama la natura.